1. PRO E
CONTRO NELL'APPLICAZIONE DELLA SA 8000
torna all'inizio
La
norma SA 8000 costituisce uno dei principali riferimenti mondiali per le
organizzazioni che intendano dotarsi di un Sistema per la Gestione della
Responsabilità Sociale per tenere sotto controllo, migliorare e rendere
trasparente a tutte le parti interessate il proprio modo di tutelare i
diritti dei lavoratori.
Criticità
nell'adozione di un Sistema di Gestione per la Responsabilità secondo la
SA 8000
Adottare un Sistema di Gestione in un ambito delicato come quello del
mondo del lavoro presenta, inevitabilmente, criticità dovute alla
coesistenza di diverse esigenze delle parti interessate, quali:
-
lavoratori;
-
soci / azionisti;
-
fornitori;
-
enti;
-
comunità;
-
ecc.
La
scelta aziendale di adottare un Sistema di Gestione per la
Responsabilità Sociale dovrebbe, pertanto, diventare lo strumento con il
quale l'Organizzazione intende affrontare le varie problematiche e
definisce i compromessi necessari per una gestione efficace delle
proprie attività.
Ma
quali sono le principali difficoltà nell'applicazione di un Sistema per
la Responsabilità Sociale basato sulla SA 8000?
- Il
primo problema è legato ai rapporti pregressi esistenti all'interno
dell'organizzazione; è normale che la presenza, nel passato, di
contrasti, malumori o qualunque forma di scontro tra l'organizzazione ed
uno o più dei suoi stakeholders determini, in partenza, situazioni di
diffidenza, contrasto e, comunque, di mancanza di collaborazione. In
questa fase diventa determinante l'approccio seguito nell'impostazione
del Sistema, il livello di coinvolgimento e di partecipazione delle
parti interessate, le attività di comunicazione per illustrare il
sistema ed i suoi obiettivi e per tenere aggiornati tutti in merito allo
stato di avanzamento dei lavori, l'approccio positivo a voler risolvere
i problemi, magari rinunciando ciascuno ad una parte dei propri
privilegi.
-
Una volta ottenuta la collaborazione o, quanto meno, la non ostruzione
da parte delle principali parti interessate, le difficoltà più concrete
sono legate al mercato: applicare un qualunque Sistema di Gestione
richiede investimenti ed i benefici che ne derivano si possono vedere,
generalmente, solo dopo alcuni mesi, se non anni, di applicazione. Le
buone intenzioni, però, rischiano di infrangersi contro le legittime
preoccupazioni della dirigenza aziendale che vede la propria
organizzazione appartenere ad un mercato comandato quasi esclusivamente
da motivazioni economiche, nel quale non è, in generale, importante
lavorare bene e nel rispetto delle regole ma è necessario vendere a
prezzi migliori. Cerchiamo di smontare, almeno in parte, questa
posizione e, per farlo, utilizziamo due dei principali requisiti della
norma SA 8000:
-
sicurezza sul lavoro
-
fornitori
1.
sicurezza sul lavoro: il rispetto delle normative di sicurezza sul
lavoro è un obbligo; ogni adempimento da realizzare comporta,
indiscutibilmente, un impegno economico ma cerchiamo di capire cosa può
voler dire non rispettarlo:
a) infortunio: in caso di infortuni i costi aziendali aumentano per
assenza del lavoratore, riduzione della produttività aziendale, in
alcuni casi retribuzione aggiuntiva al personale in sostituzione
(lavoratori interinali, straordinario, ecc.), aumento del premio
inail, ecc.
b) ispezione dell'Organo di Controllo: in caso di riscontro di
mancato rispetto di obblighi normativi sono applicate delle sanzioni
(amministrative e, nei casi più gravi penali) che obbligano
l'organizzazione comunque a regolarizzarsi, pagando, anche, per
l'esecuzione di tutti gli adempimenti disattesi
c) ispezioni / contestazioni dei clienti: qualora a livello
contrattuale sia previsto il rispetto di aspetti di sicurezza (in
ogni caso vale quanto previsto dall'art. 7 della 626/'94 e s.m. e
i.), il riscontro della loro mancata attuazione può determinare
l'applicazione di penali fino alla rescissione del contratto.
2. fornitori: la
scelta dei fornitori è, in generale, determinante per la buona riuscita
dei lavori / servizi offerti al Cliente; nella scelta dei fornitori
generalmente ci si limita a valutare il prezzo senza approfondire altri
aspetti della fornitura. Vediamo come la scelta di fornitori che non
intendano impegnarsi nel rispetto dei diritti dei lavoratori possa
influenzare il buon esito della fornitura:
a) variazione
del personale: lavoratori non soddisfatti difficilmente rimangono
sempre nella stessa azienda e la loro sostituzione non garantisce,
in generale, il mantenimento dello stesso livello di competenze e
professionalità
b) insoddisfazione del personale: lavoratori non soddisfatti del
trattamento ricevuto generalmente ribaltano il loro malumore nel
proprio operato con conseguenze negative verso il cliente in termini
di tempi persi nel contattare il fornitore, aspettative disattese,
ecc.
c) infortuni / assicurazione obbligatoria: in caso di mancato
rispetto di assicurazione inail, il committente è responsabile in
solido con la ditta appaltatrice per cui eventuali infortuni
determinano anche costi aggiuntivi non preventivati
Vantaggi
nell'adozione di un
Sistema di Gestione per la Responsabilità secondo la SA 8000
Ogni
obiettivo, per essere raggiunto, richiede sacrifici; nella parte
precedente sono stati evidenziati alcuni dei sacrifici che devono essere
realizzati per risolvere le criticità connesse con l'adozione di un
Sistema per la Responsabilità Sociale. Ma, in definitiva, quali sono i
possibili benefici che si possono ottenere con tale sistema?
Vediamo di esaminare cosa potrebbe accadere adottando, in maniera
efficace, un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale:
a)
miglioramento dei rapporti con i sindacati e sostanziale riduzione degli
stati di agitazione / contrasto tra lavoratori e parte datoriale: i
rappresentanti sindacali, coinvolti nell'impostazione del sistema e resi
consapevoli degli sforzi fatti per cercare ci conciliare le esigenze dei
vari stakeholders (compresi i lavoratori), avrebbero una visione più
completa delle problematiche aziendali e, pur nel rispetto del proprio
ruolo, potrebbero contribuire a trovare soluzioni condivisibili anche a
livello direzionale
b)
miglioramento dei rapporti con i media, con riduzione di attacchi a
mezzo video / stampa e con potenziali ritorni positivi in termini di
immagine: la comunicazione, in un Sistema di Gestione per la
Responsabilità Sociale è parte determinante per rendere tutti gli
stakeholders edotti sugli aspetti che li riguardano. La decisione di
coinvolgere i mezzi di comunicazione per presentare l'impegno aziendale
verso il miglioramento delle condizioni sociali, rendendo trasparenti i
propri obiettivi, rappresenta un pericoloso boomerang solo se la
comunicazione non è veritiera ma, in tutti gli altri casi, non può
assumere altra forma se non quella di una pubblicità positiva.
c)
miglioramento della produttività dei lavoratori: lavoratori soddisfatti
delle proprie condizioni di lavoro e orgogliosi della propria azienda
grazie ad un importante senso di appartenenza alla stessa sono portati a
lavorare per l'interesse dell'azienda stessa senza fare troppa
attenzione al proprio tornaconto personale; statisticamente, inoltre, in
aziende in cui i lavoratori si sentono maggiormente considerati calano
in maniera significativa i tassi di assenteismo, malattia, ecc.:
d)
maggiore visibilità "positiva" sul mercato con potenzialità di nuovi
contatti presso clienti attenti agli aspetti etici: in un mercato
fortemente concorrenziale è sempre più importante trovare strumenti per
potersi distinguere dalla media. La parte di clientela attenta al
rispetto di principi di Responsabilità Sociale è in continua crescita e
farsi riconoscere in questa fase può significare acquisire significativo
vantaggio competitivo nel medio periodo.
torna all'inizio |