Home
Su

Sicurezza

CONSULENZA

Servizio offerto Fasi descrittive del servizio
Realizzazione / aggiornamento di valutazioni dei rischi
  • acquisizione informazioni / dati necessari per l'impostazione del documento di valutazione dei rischi mediante:

    • richiesta di dati di anagrafica aziendale

    • esame di documenti / registrazioni atti a fornire evidenza di conformitą a requisiti normativi cogenti (es. attestazioni di formazione del personale, dichiarazioni di conformitą impianti, registrazioni di verifiche presidi antincendio, ecc.)

    • esecuzione di sopralluoghi in azienda per presa visione degli ambienti di lavoro

    • esame di valutazioni dei rischi specifiche disponibili

  •  elaborazione del documento di valutazione dei rischi in formato bozza comprensivo della proposta di interventi correttivi e migliorativi da adottare e sua consegna per verifica al Datore di Lavoro per presa visione e condivisione dei contenuti

  •  ultimazione del documento e consegna

    torna all'inizio

Realizzazione di valutazioni di rischi specifici* Esecuzione di valutazioni specifiche di rischi specifici presenti nell'ambiente di lavoro, quali:
punto elenco valutazione rischio incendio;
punto elenco valutazione rischio chimico;
punto elenco valutazione rischio atmosfere esplosive;
punto elenco valutazione rischio agenti cancerogeni e mutageni;
punto elenco valutazione rischio agenti biologici;
punto elenco valutazione rischio vibrazioni;
punto elenco valutazione rischio rumore;
punto elenco valutazione rischio uso videoterminali;
punto elenco valutazione rischio elettrico;
punto elenco valutazione campi elettromagnetici;
punto elenco valutazione radiazioni ottiche artificiali;
punto elenco valutazione stressa lavoro-correlato;
punto elenco valutazione rischio lavoratrici madri;
punto elenco valutazione rischio per movimentazione manuale di carichi;
punto elenco valutazione rischio trasporto merci pericolose (normativa ADR e similari);
punto elenco valutazione rischio amianto;
punto elenco valutazione sicurezza macchine ed attrezzature (marcatura CE).

Per ognuna delle valutazioni il metodo operativo seguito č:

  •  raccolta informazioni e documenti / sopralluogo per acquisizione dei dati necessari per l'impostazione della valutazione del rischio specifica richiesta;
  •  elaborazione del documento di valutazione del rischio articolato tipicamente in:
    • relazione introduttiva
    • criteri adottati
    • risultati della valutazione
    • conclusioni
  •  consegna elaborato al Cliente

torna all'inizio

Assolvimento incarico di RSPP*
  •  esecuzione di periodici sopralluoghi a livello aziendale (anche in collaborazione con il medico competente) per:

    • analizzare il grado di conformitą rispetto alle normative cogenti in materia di sicurezza in vigore

    • verificare il livello di attuazione dei programmi di sicurezza stabiliti

    • valutare l'adeguatezza dei fattori di rischio individuati e, se il caso, procedere ai necessari aggiornamenti

  •  in base alle informazioni acquisite in fase di sopralluogo, elaborazione / aggiornamento, per quanto ritenuto necessario, di:

    •  documento di valutazione dei rischi (ove previsto)

    •  piano di emergenza

    •  misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo di tali misure

    •  procedure di sicurezza

  •  proposta di programmi di informazione e formazione

  •  progettazione ed erogazione di servizi di formazione al personale (vedi servizi di formazione)

  •  partecipazione alle riunioni periodiche in materia di tutela della salute e di sicurezza alla presenza del Datore di Lavoro o di un suo rappresentante, del Medico Competente e degli RLS, se eletti

  •  assistenza in caso di visite / segnalazioni da parte di enti di controllo

torna all'inizio

Realizzazione di interventi di consulenza in ambito cantieri (rif. D.Lgs. 494/'96 e s. m. e i.)*
  •  coordinamento per la sicurezza di cantiere in fase di esecuzione dei lavori

  •  predisposizione di Piani Operativi di Sicurezza

torna all'inizio

Progettazione, costruzione e supporto all'implementazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza
  •  analisi dell'organizzazione aziendale e verifica grado di conformitą in relazione alle normative cogenti di sicurezza in vigore ed alle normative volontarie prese come riferimento (es. OHSAS 18001, SGSL - Linea Guida UNI / INAIL, ecc.)

  •  pianificazione delle fasi di dettaglio dell'intervento di consulenza con individuazione di tempi e responsabilitą

  •  costruzione documentazione aziendale in collaborazione con interlocutori interessati del Cliente

  •  approvazione della documentazione ed avvio dell'applicazione del sistema di gestione definito

  •  supporto all'implementazione del sistema di gestione mediante, anche, momenti formativi mirati al personale interessato

  •  verifica del grado di applicazione e di efficacia del sistema di gestione definito mediante audit interno

  •  supporto all'esecuzione del primo riesame della direzione

In caso di richiesta di certificazione del sistema di gestione:

  •  supporto nell'individuazione e scelta dell'organismo di certificazione

  •  assistenza in fase di verifica documentale e di conformitą normativa (stage 1) da parte dell'organismo di certificazione

  •  assistenza in fase di audit di certificazione (stage 2) da parte dell'organismo di certificazione

torna all'inizio

Mantenimento di Sistemi di Gestione per la Sicurezza
  •  analisi grado di applicazione del sistema di gestione in relazione a novitą normative occorse, richieste / segnalazioni di Clienti o Enti terzi, esigenze dell'organizzazione
  •  pianificazione attivitą da eseguire con definizione di relative responsabilitą e tempistiche
  •  pianificazione ed esecuzione di attivitą di audit interni in conformitą alle norme di riferimento del sistema di gestione per la sicurezza
  •  progettazione ed esecuzione di interventi formativi generali e specifici in materia di sicurezza (vedi servizi di formazione)
  •  pianificazione ed esecuzione di audit a fornitori
  •  supporto alla realizzazione del riesame della direzione in base, anche, alle risultanze emerse in fase di analisi e di audit interno
  •  assistenza in fase di audit di sorveglianza / mantenimento o di rinnovo condotti dall'organismo di certificazione

torna all'inizio

Svolgimento incarico di Gestione Sistema Sicurezza (in supporto al Rappresentante della Direzione dell'Organizzazione)
  •  esame della documentazione descrittiva del sistema di gestione per la sicurezza ed individuazione dei compiti previsti per la funzione operativa di gestione per la sicurezza
  •  pianificazione delle attivitą previste per la funzione di gestione per la sicurezza con definizione delle relative tempistiche e degli interlocutori aziendali eventualmente necessari
  •  attuazione delle attivitą pianificate con aggiornamento del Rappresentante della Direzione relativamente al loro stato di avanzamento
  •  gestione dei rapporti con l'organismo di certificazione in relazione al ruolo ricoperto

torna all'inizio

Progettazione, costruzione e supporto all'implementazione di Sistemi di Autocontrollo

(HACCP)*

  •  analisi dell'organizzazione aziendale e verifica grado di conformitą in relazione alle normative cogenti in materia alimentare (Reg. CE 852/2004)

  •  esame degli ambienti di lavoro e dei cicli di trattamento degli alimenti con riferimento, anche, ai manuali di corretta prassi igienica approvati a livello nazionale

  •  costruzione documentazione aziendale in collaborazione con interlocutori interessati del Cliente

  •  approvazione della documentazione ed avvio dell'applicazione del sistema di gestione definito

  •  supporto all'implementazione del sistema di gestione mediante, anche, momenti formativi mirati al personale interessato

  •  supporto in occasione di visite / segnalazioni da parte degli organi di controllo

torna all'inizio

FORMAZIONE

Servizi formativi offerti
  • corsi base di formazione al personale in materia di sicurezza
  • corsi di approfondimento su argomenti specifici (es. la figura del preposto, i principi della valutazione dei rischi, analisi dei cicli di lavoro, ecc.)
  •  corsi per illustrazione di rischi specifici presenti in azienda come emerso in fase di indagini strumentali (es. rischio vibrazioni, rischio rumore, rischio chimico, ecc.)
  •  corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza
  • corsi di formazione per preposti e dirigenti
  •  corso di formazione per Datori di Lavoro che si autonominano Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
  •  corso per addetti antincendio*
  •  corso per addetti al pronto soccorso*
  •  corsi di approfondimento su normative specifiche (es. OHSAS 18001, SGSL - Linea Guida UNI -INAIL, ecc.)
  •  corsi per auditor interni della sicurezza*
  •  corsi approfonditi per addetti alla gestione dei sistemi di sicurezza
  •  corsi base ed avanzati in materia di igiene degli alimenti e norme di buona prassi igienica*

torna all'inizio

Modalitą di erogazione del servizio
  •  analisi delle esigenze dei Clienti e degli obiettivi formativi da perseguire
  •  progettazione dell'attivitą didattica con definizione di programma del corso, metodologie didattiche da adottare, materiale didattico da predisporre e fornire, calendario
  •  erogazione attivitą formativa nel rispetto del progetto formativo stabilito
  •  monitoraggio livello di apprendimento conseguito in relazione agli obiettivi formativi stabiliti
  •  rilascio di attestazioni di partecipazione e/o superamento esame (a seconda del tipo di corso realizzato)

torna all'inizio

* attivitą per le quali mi posso avvalere di collaboratori esterni in possesso delle specifiche competenze richieste

Home Su